Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto
Home » Blog » Come rinfrescare casa: alternative al condizionatore

Come rinfrescare casa: alternative al condizionatore

Le temperature sono ormai salite in tutta Italia e il caldo inizia a farsi sentire. Nasce quindi la necessità di sapere come rinfrescare casa cercando di contenere le spese. Risparmiare sulle bollette è una necessità imprescindibile, per poter soddisfare le tue necessità e sentirti a tuo agio tra le mura domestiche.

Bisogna quindi analizzare le proprie abitudini di consumo e mettere in atto azioni pratiche per ridurre le spese e migliorare il benessere abitativo. Trovare un modo di rinfrescare casa senza aria condizionata non è semplice, bisogna sapersi ingegnare e mettere in atto una serie di correttivi.

Ma raffreddare casa senza condizionatore è possibile. Scopriamo insieme come restare al fresco senza aria condizionata, per la gioia delle nostre finanze, per il bene dell’ambiente e anche della nostra salute, spesso messa in pericolo proprio dall’uso smodato del condizionamento d’aria.

Quindi, ecco qualche consiglio su cosa puoi fare subito, per prepararti all’estate senza soffrire il caldo in casa, soprattutto se non hai il condizionatore o non vuoi accenderlo.

Come agire sull’edificio per raffreddare casa:

  • Chiudere le finestre. Non solo quelle esposte al sole, può sembrare un controsenso, ma quando fuori fa molto caldo, una finestra aperta rischia di far aumentare la temperatura all’interno. Tenete invece le finestre spalancate durante la notte per far circolare aria fresca, l’ombra è la nostra principale alleata in questa impresa.
  • Usare i ventilatori in modo strategico. Sistemateli relativamente vicino a voi per poterli tenere al minimo, spegneteli quando uscite dalla stanza. Se avete un ventilatore da tavolo, potete trasformarlo in un dispositivo fai da te per l’aria condizionata, posizionando una ciotola con del ghiaccio davanti alle pale, in modo che l’aria si raffreddi. Se si possiede un ventilatore da soffitto lo si può attivare in senso antiorario contrariamente al solito. In questo modo l’aria calda verrà spinta verso l’alto facendo circolare quella fresca attraverso le stanze.
  • Limitare uso elettrodomestici. Per logica, tutto ciò che alimenta ed emette calore, d’estate diventa una vera e propria dannazione. Ad esempio gli elettrodomestici. Se hai scelto di non installare quello in grado di immettere aria fresca in casa tua, evita l’utilizzo massivo degli altri elettrodomestici in casa. Ad esempio evita la lavatrice, l’asciugatrice, il phon, le luci accese e il forno nelle ore calde, scegli i momenti di fresco. Anche se un’apparecchiatura è in stand-by può ancora emettere calore, quindi stacca tutto ciò che puoi, inclusi i caricatori dei telefoni.
  • Mangiare cibi freddi. Per evitare l’utilizzo del forno, fornelli e microonde è consigliabile assumere cibi freddi. Quest’ultimi aiutano anche l’organismo ad abbassare la temperatura corporea.
  • Spegnere le luci. Per evitare che una stanza si surriscaldi in estate, assicurati, se possibile di tenere spente tutte le luci, specialmente le tradizionali lampadine a incandescenza. Inoltre installa le lampadine a risparmio energetico per ridurre la quantità di energia che poi si trasforma in calore.
  • Piantare piante. L’utilizzo di un manto vegetale sulla copertura (“tetto verde“), e anche sulle pareti verticali, permette un risparmio energetico. Infatti migliora l’isolamento termico della copertura, ed in estate limita il calore che penetra attraverso le superfici dell’edificio. Piantate alberi in modo strategico lungo le pareti est e ovest della vostra casa, d’estate produrranno l’ombra desiderata mentre in inverno lasceranno passare i raggi del sole.
  • Scegliere materiali naturali. Evita i materiali sintetici, soprattutto nella camera da letto, perché non lasciano traspirare la pelle correttamente, quindi possono aumentare la temperatura corporea, specialmente in un letto caldo.

Coibenta la tua abitazione

Fondamentale è l’Importanza della buona coibentazione dell’abitazione, in inverno come d’estate. Per maggiori informazioni, se sei interessato ad isolare termicamente la tua casa, non esitare a contattarci!